PREMIO MARCON PER L’EDITORIA DI POESIA DEL TRIVENETO 2025 IN COLLABORAZIONE CON L’UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI DI VENEZIA

Dettagli della notizia

Premio Marcon per l’Editoria di Poesia - collaborazione tra il Comune di Marcon e l’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Data:

07 Gennaio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Comune di Marcon e l’Università Ca’ Foscari di Venezia si propongono di conseguire un più stretto collegamento tra le due realtà culturali dai due enti rappresentate attuando, nel contesto della Convenzione Quadro stipulata in data 10/07/2024, la collaborazione volta alla promozione del Premio Marcon per l’Editoria di Poesia, a cadenza annuale, da conferire all’Editoria di poesia, con riferimento all’area del Nord-Est.

Il Premio Marcon per l’Editoria di Poesia
Promosso da: Comune di Marcon – Università Ca’ Foscari Venezia
Intende promuovere un premio letterario nuovo per concezione e formula, a cadenza annuale, da conferire all’Editoria di Poesia, settore considerato di nicchia ma propulsivo nella costituzione di modelli operativi originali e culturalmente incidenti sull’identità e i linguaggi dei territori, anche attraverso il carisma dei Poeti. Nel complesso della produzione nazionale la pubblicazione di libri di Poesia si attesta intorno ad una quota minima sì, però di non trascurabile persistenza.
L’iniziativa intende premiare l’Editoria come soggetto di buone pratiche finalizzate sia all’affermazione della sua natura d’impresa, sia alla missione culturale connessa alla stampa del libro.
La Poesia, terreno di sfida, di sperimentazione e di passione si prefigura come il più adeguato a esplicitare e mettere alla prova i principi e la linea di una Casa editrice.
La classe unica di concorso prenderà in esame le edizioni di poesia presentate da:
Editori attivi esclusivamente nella Regione del Veneto, nella Regione Friuli-Venezia Giulia e della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol.
Non saranno accettate candidature esterne al Veneto, al Friuli – Venezia Giulia, alla Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol.
Saranno considerati criteri qualificanti e valutabili l’impegno da parte della Casa editrice nella ricerca di un equilibrio tra tutte i seguenti aspetti della produzione del libro:

  1. Qualità della stampa, della carta e della confezione del libro
  2. Rilevanza del testo
  3. Correttezza e leggibilità nella sua composizione/impaginazione
  4. Efficacia della distribuzione, diffusione e commercializzazione del libro
  5. Equilibrio conseguito tra i tre precedenti aspetti

In allegato il bando e la modulistica

Ultimo aggiornamento: 07/01/2025, 13:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri