Competenze
L'Ufficio divide l'attività secondo diversi settori d'intervento:
AREA MATERNO-INFANTILE: L'Ufficio promuove la tutela dei minori e l'integrazione dei giovani, nonchè le politiche di sostegno alla famiglia, attraverso l'erogazione di contributi economici, gli incontri con le educatrici dell'ASL Locale, i rapporti con il Tribunale dei Minori, il Tribunale Ordinario ed il Giudice Tutelare.
AREA ANZIANI: Il Servizio istruisce le pratiche per il Telesoccorso e Telecontrollo, eroga i contributi assistenziali, collabora con l'ASL Locale per il servizio di assistenza domiciliare integrata.
AREA DISABILITA': Il Servizio cura i progetti finalizzati all'integrazione della persona diversamente abile all'interno della famiglia, della scuola e della società.
AREA TOSSICODIPENDENZE: In collaborazione con il SERT di Mestre, l'Ufficio mira a garantire una presenza sul territorio di un punto di riferimento per le famiglie che vivono situazioni di abuso da sostanze.
AREA CASA: Il progetto promosso dall'Ufficio prevede il contenimento delle situazioni di emergenza abitativa sul territorio, tramite l'erogazione di sostegno, anche economico, delle famiglie in particolari condizioni di disagio.
Tipologia di organizzazione
Ufficio
Area di riferimento
Responsabile
Eugenia Candosin
Responsabile Settore III – Servizi Sociali
Persone
Carolina Gianni
Personale dell’ufficio Servizi Sociali e Pari Opportunità
Giovanna Boa
Personale dell’ufficio Servizi Sociali e Pari Opportunità
Viola Cillotto
Personale dell’ufficio Servizi Sociali e Pari Opportunità
Silvia Masciopinto
Personale dell’ufficio Servizi Sociali e Pari Opportunità
Nicole Stefani
Personale dell’ufficio Servizi Sociali e Pari Opportunità
Sede principale
Contatti
Ulteriori informazioni
Gli appuntamenti dovranno essere concordati telefonicamente.
Orari di ricevimento delle telefonate:
Dal Lunedì al Venerdì: dalle 8:45 alle 10:00
Pagina aggiornata il 16/10/2024
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Documenti
- Regolamento per la gestione dei minialloggi destinati agli anziani
- Regolamento per l'erogazione degli interventi economici a fini socio-assistenziali
- Regolamento del servizio per l'integrazione scolastica, sociale e di continuità assistenziale
- Regolamento dei servizi di assistenza domiciliare e cure familiari comunali
-
Vedi altri 6
- Regolamento affidamento, ospitalità e solidarietà familiare
- Regolamento per la concessione di contributi economici frequentanti asilo nido
- Regolamento dell'Albo delle Associazioni e del volontariato e della concessione di sovvenzioni
- Regolamento di accesso alle prestazioni economiche per ingresso in strutture residenziali
- Regolamento dell'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE)
- Regolamento comunale centro ricreativo multifunzionale per anziani
-
Notizie
- AVVISO PUBBLICO RIVOLTO AD ENTI DISPONIBILI AD OFFRIRE SERVIZI EDUCATIVI A TARIFFE SCONTATE A FAVORE DIPENDENTI AZIENDA ULSS 3 SERENISSIMA
- Regione Veneto - Ambito Territoriale Sociale Ven_12 Venezia - Voucher per la frequenza dei servizi alla prima infanzia - 2023-2024 - Pubblicazione Graduatoria
- Contributi economici per baby sitter, asili nido, centri per l’infanzia, baby sitting per per l’accoglienza dei bambini in età 3 mesi/3 anni per l’anno 2025
- Carta Dedicata a Te 2024 - Elenco Beneficiari
-
Vedi altri 6
- Pubblicate le graduatorie DEFINITIVE per l'assegnazione dei contributi economici a favore delle famiglie fragili e della natalità
- Io porto parità - Per chi cerca lavoro
- Contributo regionale Buono-Libri - Anno Scolastico Formativo 2024/2025
- Pubblicate le graduatorie provvisorie per l'assegnazione dei contributi economici a favore delle famiglie fragili e della natalità
- Cedole librarie scuola primaria A.S. 2024/2025
- Carta Dedicata a Te 2024