Competenze
Lo sportello unico per l'edilizia (S.U.E.) è un servizio, previsto dall'ordinamento giuridico italiano, disciplinato dal Testo unico dell'edilizia, rivolto a tutti i privati cittadini, ditte ed enti, che hanno intenzione di realizzare un intervento edilizio nell’ambito del territorio comunale.
E’ stato istituito con l’intento di semplificare e snellire i procedimenti amministrativi, creando un'interfaccia tra pubblica amministrazione e cittadino, e, quando previsto, curare i rapporti con le altre amministrazioni chiamate a pronunciarsi sull’intervento edilizio oggetto della richiesta (per esempio Soprintendenza, Vigili del fuoco, Asl).
Lo Sportello Unico per l’Edilizia assume competenze nello svolgimento di funzioni e operazioni quali: ricezione di documenti relativi agli interventi edilizi, acquisizione di pareri ed atti di assenso, rilascio di provvedimenti ed autorizzazioni qualora previste dalle normative di riferimento, informazione al cittadino e accesso ai documenti amministrativi.
PdC, SCIA, CILA (e relative tipologie minori come, ad esempio, Comunicazione di proroga inizio/fine lavori, Richiesta rimborso oneri, ecc.), SCA (segnalazione certificata agibilità), Accesso agli Atti; Richiesta idoneità alloggio, Pratiche relative a Ascensori e montacarichi in esercizio privato; Posa Lapide/ossario, autorizzazioni pubblicitarie, procedure relative a verde privato, attività rumorose temporanee di cantiere, Autorizzazioni fognaria in zona agricola; PRATICHE SISMICHE (compresi: denunce ex art.65 e seguenti DPR 380/2001).Vigilanza sull'attività Urbanistico edilizia (abusi), Antenne Telecomunicazioni e relative Convenzioni
Tipologia di organizzazione
Ufficio
Area di riferimento
Persone
Mery Mattarollo
Responsabile Settore IV – Urbanistica, Edilizia Privata e Ambiente
Sede principale
Contatti
Ulteriori informazioni
Appuntamento in presenza (massimo due persone contemporaneamente) precedentemente concordato:
Martedì: dalle 9:15 alle 12:45
Sarà possibile telefonare per avere INFORMAZIONI TECNICHE nei seguenti orari:
Lunedì: dalle 9:00 alle 10:30
Giovedì: dalle 9:00 alle 10:30
I contatti telefonici per concordare gli appuntamenti sono i seguenti:
041 5997346
041 5997350
Pagina aggiornata il 20/01/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- Regolamento per l’alienazione di beni immobili di proprietà comunale
- Piano Antenne
- Regolamento per la gestione dei minialloggi destinati agli anziani
- Regolamento del servizio per l'integrazione scolastica, sociale e di continuità assistenziale
-
Vedi altri 6
- Regolamento per l'erogazione degli interventi economici a fini socio-assistenziali
- Regolamento dei servizi di assistenza domiciliare e cure familiari comunali
- Regolamento affidamento, ospitalità e solidarietà familiare
- Prontuario per la qualità architettonica e la mitigazione ambientale
- Norme tecniche operative del Piano degli Interventi
- Regolamenti incentivi funzioni tecniche
-
Notizie
- Avviso Pubblico per il riconoscimento di contributi economici finalizzati al Sostegno nella gestione dei carichi assistenziali della persona anziana assistita a domicilio, di norma ultrasessantacinquenne, non autosufficiente in stato di comprovata vulnerabilità. Periodo 2025 – 2026.
- Agisci in fretta l'ICTUS non aspetta
- Avviso pubblico per la creazione di un elenco di prestazioni professionali e relativi professionisti finalizzato all’erogazione delle “prestazioni integrative” previste dall’Avviso di adesione al Bando HCP 2025 – 2028.
- Bando di concorso Progetto Home Care Premium - Assistenza domiciliare 2025-2028.
-
Vedi altri 6
- Esercitazione di Protezione Civile “ACQUA & VENTO – Marcon 2025” del 16-17-18 maggio 2025
- Bando Famiglie Fragili 2025
- A maggio mi...affido! - Dritti sui Diritti
- L'educazione del bambino da 0 a 3 anni tra accoglienza e autorevolezza
- Graduatoria definitiva per l’assegnazione alloggi di E.R.P. - L.R. 39/2017 - BANDO 2023
- LPU 2024-25 – Lavori di Pubblica Utilità